Segui questi semplici step per realizzare la tua lampada le tendenze natale 2022.
Oggi proponiamo il primo articolo – tutorial a firma de Le Folli Creative e non potevamo non iniziare con le nostre lampade in bottiglia, uno dei prodotti che da subito ci ha dato coraggio e ci ha fatto conoscere sul mondo dei social.
Ma da dove è nata l’idea? Sicuramente dietro ogni singola lampada c’è lavoro e dedizione ma soprattutto la voglia ed il desiderio di ridare vita agli oggetti che ci circondano che altrimenti sarebbero destinati a morire.
COSA CI OCCORRE: (ora mi sento molto Giovanni Muciaccia di Art Attack xD):
- bottiglia di vetro del liquore che preferiamo
- paralume della grandezza e del colore adeguato alla bottiglia scelta
- trapano
- punta diamantata per trapano
- filo elettrico con interruttore
- portalampada
- lampadina
- tanta ma tanta pazienza
Prima di iniziare, RICORDATI DI LAVORARE IN SICUREZZA: per le operazioni di taglio e foratura del vetro ricordatevi di indossare guanti e occhiali protettivi.
Vediamo ora i passaggi che dovete fare per creare la vostra lampada personalizzata.
PRONTI? PARTENZA….VIAAAAAA
STEP 1: LAVARE ATTENTAMENTE LA BOTTIGLIA
Il primo passaggio da fare è lavare adeguatamente la bottiglia scelta eliminando ogni traccia di alcool. Quando lavate la bottiglia, attenzione a non usare acqua troppo calda o spugnette abrasive, che potrebbero rovinare eventuali scritte presenti sulla facciata principale.
STEP 2: PRATICARE UN FORO ALLA BOTTIGLIA
Questa è un’operazione non molto complicata ma che richiede la massima attenzione.
Altrimenti? Beh semplice, più che una lampada, vi ritroverete tra le mani un mucchio di cocci rotti xD. Ma non vogliamo spaventarvi, il trucchetto è essere delicati ed intervallare l’operazione con piccole pause bagnando con dell’acqua il foro per evitare che la parte sollecitata vada troppo in surriscaldamento.
Per fare il foro, è necessario inserire nel trapano, una punta diamantata, del diametro poco più grande del filo che si andrà ad utilizzare. Una volta deciso in quale punto forare la bottiglia (è preferibile sul retro della bottiglia, in basso), appoggiarla su una superficie stabile e morbida,impostare il trapano in modalità normale (e non quella a percussione, che andrebbe a rompere irrimediabilmente la bottiglia), poggiare delicatamente la punta sul vetro e iniziare la foratura premendo quel tanto che basta. In realtà la punta diamantata farà tutto il lavoro, quindi non serve applicare una pressione eccessiva.
STEP 3: INSERIRE IL FILO ELETTRICO
Una volta praticato il foro, è necessario far passare da questo il filo elettrico che ci siamo procurati. Il filo deve attraversare tutta la bottiglia, lasciando al di fuori solo l’interruttore e la spina di accensione.
STEP 4: MONTARE IL PORTALAMPADA
Sul tappo della bottiglia, è necessario montare il portalampade scelto. Il tappo della bottiglia va forato per far sì che il portalampade sia montato sopra. Mi raccomando: il portalampada va montato con la filettatura all’esterno.
STEP 5: MONTARE IL PARALUME
Forza che siamo quasi alla fine.
Ora occorre fissare il paralume utilizzando la ghiera in dotazione con il portalampada.
Adesso, basta avvitare la lampadina, mettere la spina nella corrente, accendere l’interruttore ….. et voilà la vostra lampada in bottiglia è pronta!!
Con la vostra lampada adesso divertitevi ad arredare la vostra casa con un simpatico oggetto di design!
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento e condivido con gli amici!